Trattamenti di patologie traumatiche e infiammatorie
Con sede a Favara, in provincia di Agrigento, il nostro centro Polimedica Fisioterapia propone un’ampia gamma di trattamenti e percorsi di riabilitazione così da poter risolvere le tue problematiche a seguito di traumi e/o interventi chirurgici.
A seconda della casistica i nostri fisioterapisti sapranno suggerirti il miglior percorso di recupero, come ad esempio quello che sfrutta la magnetoterapia, così che tu possa riprendere a condurre una vita quotidiana nelle miglior condizioni possibili.
A tale scopo il nostro team è sempre aggiornato su tutte le più efficaci tecniche e terapie manuali, strumentali e di rieducazione motoria attiva e passiva. Potrai usufruire anche di una palestra strutturata oltre con tradizionali ausili per la riabilitazione si avvale anche di supporti elettromedicali robotici .
Diatermia
Nell’ambito della fisioterapia il calore viene utilizzato per le sue proprietà terapeutiche. In particolare queste terapie si suddividono in quelle basate su agenti riscaldanti superficiali o profondi.
In particolare le modalità di riscaldamento profondo comprendono trattamenti terapeutici diatermici a onde lunghe e onde corte, ultrasuoni e TECAR terapia.
Ionoforesi
La ionoforesi è una tecnica di elettroterapia che attraverso la corrente fa sì che si crei un processo di ionizzazione del farmaco che in maniera non invasiva veicola il principio attivo favorendone la cura dei processi infiammatori edenigemi e antalgici.
Affinché ciò sia possibile viene utilizzato un apposito apparecchio conduttore, molto delicato e non invasivo. Attivato il generatore dell'apparecchiatura, l’azione della corrente agisce sulle soluzioni elettrolitiche consentendo al farmaco, in forma ionizzata, di attraversare in maniera transiepidermica all’interno dell’organismo, in particolare dai follicoli piliferi e dalle ghiandole sudoripare.
Ultrasuonoterapia
Gli ultrasuoni si avvalgono di vibrazioni sonore a frequenze molto elevate non percettibili all’orecchio umano.
L’irradiazione ultrasonora produce un effetto pulsante meccanico (micro-massaggio) ed un effetto termico che, sommandosi, facilitano ed esaltano gli scambi cellulari ed intracellulari.
Gli ultrasuoni hanno un effetto:
– antalgico (contro il dolore);
– antiedemigeno, ovvero contro il gonfiore (poiché permettono di muovere il liquido all’interno dei tessuti biologici);
– fibrinolitico (contro le aderenze tessutali e per riallineare le fibre di collagene);
– di biostimolazione cellulare;
– di azione rilassante nei confronti delle strutture muscolari.
Elettroterapia diadinamica
L'elettroterapia è una tecnica terapeutica basata sull'uso dell'energia elettrica. La corrente elettrica continua è usata per la sua proprietà di riuscire ad indirizzare particolari farmaci a certi tessuti che devono essere trattati. E' questo il principio sfruttato dalla ionoforesi, un metodo curativo, particolarmente usato per la terapia del dolore (elettroterapia antalgica). La corrente elettrica alternata, invece, ha la capacità di provocare la contrazione di un muscolo o di alcune fibre muscolari. In entrambi i casi, detta terapia fisica produce un effetto terapeutico sulle patologie in cui trova le indicazioni.
Magnetoterapia
Una tecnica antichissima, ma che negli ultimi anni fa parlare di sé sempre di più: la magnetoterapia sfrutta i benefici dei campi magnetici a scopo curativo e riabilitativo.
la magnetoterapia utilizza gli impulsi elettromagnetici al fine di aiutare nella cura di diverse sintomatologie legate a stati infiammatori o a patologie ossee. I campi magnetici pulsati interagiscono con le strutture cellulari, favorendo il recupero delle condizioni fisiologiche. Inoltre la magnetoterapia stimola la circolazione sanguigna, migliorando così l'ossigenazione dei tessuti e favorendone la formazione calcica post trauma / frattura.
All'atto pratico, questi effetti si traducono in analgesia, riduzione dell'infiammazione e stimolo al riassorbimento degli edemi.
Meccanoterapia
Aiutare il paziente a recuperare la naturalezza dei movimenti medianti speciali apparecchiature che sfruttano la regolare contrazione muscolare. Su questo principio innovativo si basa il metodo riabilitativo della meccanoterapia.
Laserterapia
In seguito a traumi, interventi chirurgici o periodi di ridotta o azzerata mobilità, può essere consigliato dal proprio medico di sottoporsi a sedute di fisioterapia.
In particolare, è ormai molto diffusa, da circa 25-30 anni, il ricorso ad una particolare tecnica riabilitativa: la laserterapia.
La laserterapia ha numerose applicazioni, dalle patologie reumatiche ai traumi sportivi e tutte le patologie infiammatorie e degenerativi.
Dalla sua introduzione in campo medico, la laserterapia non ha fatto registrare danni o effetti collaterali significativi e questo l’ha resa una delle terapie più impiegate in Europa.
Pressoterapia
La pressoterapia è una applicazione fisica che agisce sul comparto circolatorio e linfatico del corpo. Erroneamente viene considerata come un’esclusiva pratica estetica, in realtà la sua applicazione se opportunatamente mirata può agire su diverse tipologie di problematiche che colpiscono questi due sistemi, garantendo un miglioramento della sintomatologia riferita dai pazienti. La pressoterapia è costituita da un presidio che esercita una compressione pneumatica alternata e progressiva sui distretti a cui è applicata che richiama il movimento del massaggio e favorisce lo svuotamento dei distretti più distali dai liquidi presenti.
Modulo contatti
* Campi obbligatori